Intervista scritta da Freank di FreankExpo.net
E non ci si ferma a leggere che, appena si avvia il programma esce questa schermata.
Iniziamo dunque!

Intervista scritta da Freank di FreankExpo.net
E non ci si ferma a leggere che, appena si avvia il programma esce questa schermata.
Iniziamo dunque!
Per pubblicizzare l’imminente uscita del terzo capitolo della saga di Lightning, in casa square hanno ben pensato di fare un recap sulla storia.
Ma non semplicemente montando un video-riassunto, bensì facendolo nel caro vecchio old-style che noi utilizzatori di rpgmaker tanto amiamo (e utilizziamo)
Tutto ciò mi fa pensare che se non altro, in square-enix, c’è ancora qualcuno che si ricorda da dove sono partiti.
Check the video! Voi che pensate?
Giro e rigiro ormai tra i forum stranieri per stringere alleanze e fare contratti ormai da tempo.
Questo mi sta permettendo di osservare, passando da forum strapopolati e altri quasi del tutto vuoti, davvero molto il making straniero e , logicamente, fare confronti.
Non mi soffermo quasi mai sull’area Progetti ma quasi esclusivamente su quella di Giochi Completi o Demo.
In francia la dedizione a Rpg Maker è forse la più alta. Molti buoni lavori, molti utenti bravi e molta attività nei diversi forum. Quest’ultimi sono organizzati tutti molto bene, si spalleggiano l’un l’altro e sono molto preparati. Soprattutto dalla francia infatti arrivano moltissime visite sul nostro sito. I forum e gli admin mi hanno contattato più volte personalmente interessanti al nostro progetto di legare un pò il making amatoriale mondiale tramite una “vetrina”.
Rimasi però molto sorpreso che due dei tre vincitori dell’alex d’or (il contest annuale di rpg maker nazionale) non fossero rpg.
Certo c’è da dire che l’rpg vincitore al secondo posto, ZEESHAN, ha un mapping davvero davvero elevato. Utilizzando le rtp è riuscito a fare un lavoro sublime. Scelta dei colori eccellenti, paesaggi molto belli, sia le città (con una splendida architettura delle case) sia le foreste. Un ottimissimo lavoro. Purtroppo sulla trama non posso esprimermi non conoscendo il francese. (tralascio di parlare di ASYLOPOLE eWANDERING SOULS, gli altri due vincitori ( rispettivamente al primo e terzo posto) in quanto non-rpg).
La spagna è molto molto meno attiva (logicamente per “spagna” intendo forum spagnoli). Pochi forum, molti dei quali spesso abbandonati.
Ci sono pochi progetti ma spesso carini. Meno varietà di genere della francia senza dubbio. Utilizzati quasi sempre le vecchie versioni di Rpg Maker, cosa che ho trovato molto curiosa. Sul podio ci sono stati tutti rpg. Il primo (LA LEYENDA HEROEN ), secondo (DRAGON SLAYER GAIDEN) e terzo posto (SIXDOLLS) possono quasi dirsi allo stesso livello, decisamente buono. I giochi hanno mappe semplici ma lineari (Dragon Slayer forse un pò superiore a livello di mappe) e prive di errori. In giusto numero di enigmi, animazioni dei personaggi pixellate da loro. (curiosità : gli autori dei primi due posti stanno già lavorando a dei sequel).
Recensione a cura di ColossAlex_10
Overdrive: La Leggenda dell’Ultima Arcimaga è l’ultimo dei tre capitoli finora rilasciati del gioco di Holy87, action RPG uscito il 31 Ottobre del 2011 e creato con uno degli engine della Enterbrain, in questo caso RPG MAKER VX. I primi due capitoli erano una sorta di familiarizzazione con l’universo di Overdrive, grazie ai quali era possibile iniziare a prenderci la mano con le diverse meccaniche di gioco e conoscere i personaggi e la trama. La trama è molto semplice ma per nulla banale: Il gioco riprende un gruppo di amici capitanati dalla “indiscussa protagonista” Monica che finiscono in un mondo a loro totalmente sconosciuto e devono, riuscire a capire come ci sono finiti e, soprattutto, se è possibile ritornare indietro. Dopo una breve introduzione ci ritroviamo nel cuore di un bosco all’interno del quale facciamo la conoscenza di Monica e del suo primo compagno di avventura Francesco, che comprendiamo essere il suo fidanzato, anche lui catapultato in questo strano mondo. Senza spoilerare null’altro sulla trama, diremo solo che una volta completato l’esauriente tutorial, inizierà un viaggio che ci terrà incollati per molto tempo allo schermo. La longevità di questo titolo infatti è molto elevata, si attesta tra le 30 e le 40 ore di gioco, alle quali vanno aggiunte le eventuali missioni secondarie che potremo affrontare. Inoltre faremo la conoscenza di ben 14 personaggi che potremo sfruttare nella nostra avventura e avremo la possibilità di parlare e interagire con quasi qualunque NPCs nelle varie ambientazioni. Come se non bastasse, Holy ha implementato una funzionalità online che ci consentirà di registrare i nostri progressi e condividere le nostre esperienze di gioco con altri giocatori di Overdrive (oltre ad essere sempre aggiornati su eventuali nuove versioni o espansioni del gioco).
Fino a domani pomeriggio, Steam dà la possibilità di acquistare Rpg Maker VX-Ace per la cifra di 20,39€ anzichè 59,99€, grazie ad uno sconto del 66%.
Lo stesso sconto è presente anche per il pacchetto speciale “Rpg Maker VX-Ace 4-pack”, che contiene risorse e musiche inedite (anzichè 179,97€ costa 61,18€). Ovviamente se siete dei puristi che preferiscono crearsi da zero le proprie risorse, comprare quest’ultimo pacchetto non ha molto senso, per quanto sia conveniente lo sconto. Ma l’offerta del pacchetto di base è evidentemente un’offerta allettante! Enjoy!
P.S. Se siete interessati ad acquistare altre versioni di Rpg Maker a prezzi scontati, date un’occhiata a questo topic.
Tutti sanno che i nostri eroi devono combattere i loro nemici, ma come devono farlo?
Ecco una carrellata di alcuni dei più famosi battle system esistenti, con descrizione ed esempi
Real Time Battle
Battle system in tempo reale, il giocatore controlla il proprio personaggio (o personaggi) tramite input di controllo e decide in tempo reale le azioni da compiere, senza pause e può muoversi liberamente per il campo di battaglia. Esistono poi diverse varianti.
Alcuni degli esempi più famosi: Kingdom Hearts, Diablo, World of Warcraft
Turn Based
Il battle system da cui è iniziato tutto, la fase della battaglia si divide tra giocatore e nemici. Il turno iniziale può essere deciso attraverso una serie di fattori. Ne esistono diverse varianti.
Esempi: Rpg Maker, Dragon Quest, Suikoden
Continua a leggere »
Le stampanti 3d stanno pian piano mettendo piede nel mercato (non quello casalingo ancora, visti i prezzi), ma le possibilità sono infinite, specialmente per chi come noi ha la passione i JRPG.
Ecco un esempio di come un appassionato ha messo a frutto questa sua passione
Penso che lo avrete notato un po’ tutti, in questi giorni sono tornato attivo sul forum.
E mi ha fatto piacere notare che l’anima della community durante la mia assenza non è mai cambiata.
E si che di acqua ne è passata sotto i ponti e parecchia pure…
Ne sono profondamente orgoglioso. Come dovreste esserlo tutti voi utenti che in questo momento mi state leggendo e che frequentate la community, perchè questo successo è sopratutto merito vostro, dei vostri giochi, delle vostre demo, delle vostre risorse, scripts… del vostro off topic e sopratutto del vostro tempo.
Mi sembra quasi ieri quando Tio (allora admin di RpgShrine) mi contattò (allora ero admin di RpgSchool) proponendomi di fondere le due community e diventare il punto di riferimento italiano per Rpg Maker. Mai decisione fu più sensata.
Ma veniamo al dunque, quest’anno siamo a quota 7 e non abbiamo assolutamente intenzione di fermarci, vogliamo andare avanti, vogliamo progredire, vogliamo crescere, vogliamo come minimo altri 7 anni di vita.
E noi dello staff faremo tutto il possibile. Proveremo cose nuove, miglioreremo le vecchie, taglieremo le cose che non funzionano.
Ma sopratutto cercheremo di rendervi ancora più partecipi della vita della community con nuovi contest e contenuti e con il vostro aiuto nessun traguardo è irraggiungibile.
Mi farebbe piacere se ognuno di voi commentasse con il primo ricordo che ha di questa community: come l’hai conosciuta, qual è stata la tua prima impressione, il primo ricordo a cui è legata.
In un’ottica di rinnovamento totale dei nostri contenuti, abbiamo effettuato anche un piccolo restyling grafico al nostro magazine.
In attesa di poter pubblicare le prime recensioni che vorrete inviarci, cercheremo di utilizzarlo come fonte di informazioni di varie cose (non solo rpgmaker related) e in maniera più “blogghesca”.
Oltre che creare giochi, ti piace anche giocarli?
Hai uno spiccato senso critico, ti piace scrivere e condividere con gli altri la tua opinione?
Allora cerchiamo te!
Abbiamo intenzione di fare una raccolta di recensioni dei giochi pubblicati nella nostra community (per ora, poi può darsi espanderemo la cosa anche ai giochi internazionali) e pubblicarle via via sul nuovo sito e nella sezione magazine. Le vostre recensioni diventeranno veri e propri articoli!
Siccome vedo che tanti di voi si “divertono” a postare feedback e critiche costruttive ai vari giochi, perchè poi non pubblicarle?
Se qualcuno fosse interessato, mi contatti e gli invierò i dettagli su come e in che maniera farmi avere la sua recensione!
In caso di doppia recensione sullo stesso gioco, faremo un piccolo sondaggio sul forum per decidere quale poi pubblicare sul sito!
Grazie per l’attenzione u____u
E fatevi avanti in tanti è___é